
Villagrande Strisaili Sardegna: info, itinerari ed eventi di Villagrande Strisaili (Nuoro, Centro-Est Sardegna). Tra il Gennargentu e l'Ogliastra
Situata ai piedi del Gennargentu a settecento metri di altitudine, Villagrande Strisaili (Provincia di Nuoro) è circondata dai monti Suana, Isadalu, Orguda, Idòlo, tutti con oltre 1.300 metri di altezza, ma a poca distanza dalla costa di Arbatax. Il suo territorio, popolato da 3.200 abitanti, è principalmente occupato da boschi di querce e lecci secolari irrigati da torrenti spumeggianti incorniciati da pareti rocciose.
Cosa vedere a Villagrande Strisaili
A dispetto delle dimensioni piuttosto contenute, il paese presenta numerosi punti di interesse: il gran numero di ultracentenari, fenomeno indagato da studiosi italiani ed internazionali; le vestigia archeologiche, a cominciare dal parco di Santa Barbara dove si potranno ammirare le tombe dei Giganti, e i villaggi nuragici, proseguendo con i siti di s’Arcu ‘e is Forros, Troculu e sa Carcaredda.
Cosa fare in città
A Villagrande Strisaili, le tradizioni sono più vive che mai: si potrà conoscere gli antichi riti dei Fuochi di sant’Antonio abate e della festa di san Sebastiano, che si tengono ogni gennaio, nonché la festa di san Gabriele in onore del santo patrono che ha luogo il primo agosto. Ogni paese sardo ha i propri prodotti gastronomici e a Villagrande si potranno gustare is gathulis, ciambelle fritte, is culurgiones e il dolce sa paniscedda.
Un paese capace di detenere il record mondiale di longevità: è questo Villagrande Strisaili, un luogo unico nel suo genere capace di conquistarvi con la sua storia e bellezza.

A Villagrande Strisaili, nel cuore della provincia di Nuoro, tutto è pronto per festeggiare al meglio il Natale 2018, con un programma ricco di appuntamenti che coinvolgerà i diversi comuni.

Villagrande Strisaili è una terra ricca di storia e sapori, dove immancabili sono i malloreddus, gli gnocchetti sardi rigati tipici della Sardegna, che rappresentano un primo piatto d'eccezione.

Comune di Villagrande
V. Roma, 1 - 08040 Villagrande Strisaili (OG)
Tel. 0782/32014

Il 22 e il 23 settembre 2018 la città di Villagrande Strisaili, nel cuore della provincia di Nuoro, partecipa alle giornate europee del patrimonio con l'apertura dei più importanti siti culturali del posto.

A S'Arcu 'e Is Forros, complesso risalente alla prima Età del Ferro, si trovavano alcuni templi e officine per fondere metalli.

Villagrande Strisaili fece parte del Giudicato di Cagliari prima di venire assoggettata dai Pisani e dagli Aragonesi, con Berengario Carroz.

Esploriamo l'unica frazione di Villagrande, Villanova Strisaili che giace immersa fra i boschi a oltre ottocento metri di altitudine.

La festa più sentita a Villagrande è quella in onore di San Gabriele, che nel Vangelo annuncia a Maria la nascita di Gesù.

Scopriamo come si preparano i gathulis, ciambelline fritte di formaggio e patate tipiche del paese di Villagrande Strisaili.

Scopriamo questo edificio religioso di Villagrande Strisaili, caratterizzato da una facciata neoclassica con un timpano triangolare.
